Controllo qualità indumenti: una guida pratica

TFS Holding è specializzato nella creazione e sviluppo di software per il controllo di qualità. Vediamo la definizione di qualità, un tema di sempre maggiore importanza, e soprattutto come questo concetto attraversa tutte le fasi della realizzazione di un indumento.

Qualità degli indumenti: una definizione

La definizione di qualità cambia a seconda che riguardi il produttore o l’utente e pertanto possiamo trovare diverse definizioni. La definizione basata sul prodotto vede questa caratteristica come una variabile precisa e misurabile, che dipende dalla materia prima e dalle caratteristiche fisiche. La definizione di qualità dal punto di vista dell’utente si basa sulla soddisfazione di un desiderio e il prodotto deve possedere determinati requisiti per essere di buona qualità.

Se il produttore deve attenersi a determinate specifiche, la qualità dell’indumento per il cliente è correlata al valore intrinseco del prodotto.

Gli elementi alla base della qualità dell’indumento

Per misurare e analizzare la qualità di un indumento si deve prestare attenzione a diversi elementi:

  • Prestazioni;
  • Caratteristiche;
  • Affidabilità;
  • Conformità;
  • Durabilità;
  • Estetica;
  • Qualità percepita.

Vediamo ora la qualità dell’indumento nelle diverse fasi di produzione, per capire cosa si intende per controllo qualita in ambito tessile e perché è importante affidarsi ad aziende specializzate come TFS Holding.

Il controllo qualità dell’indumento nella pre-produzione

Nella fase di pre-produzione il controllo della qualità dell’indumento si basa sulle caratteristiche del tessuto e della materia prima. Il compito dell’addetto al controllo qualità è controllare che i materiali siano conformi agli standard e adatti a realizzare un buon prodotto. La fase di pre-produzione comprende la selezione di campioni, tessuti e colori e si ispezionano i materiali e lo stato di conservazione. La prima cosa da fare è assicurarsi che le materie prime siano a norma e chi si occupa di controllo qualità dell’indumento farà un test di restringimento del tessuto e un test di lavaggio.

Il controllo qualità dell’indumento nella produzione

Oltre che nella fase di pre-produzione, il controllo della qualità del tessuto viene fatto anche durante il processo di produzione, in modo da garantire la durata e la vestibilità del capo. La gestione della qualità del primo campione di produzione è un processo produttivo necessario e sistematico, che permette di evitare problemi successivi e assicurare il miglior processo di produzione dei capi.

Quali sono gli standard di gestione qualità?

La gestione della qualità degli indumenti si basa sulla norma ISO 9001, che offre alle aziende una metodologia tecnica per il monitoraggio e la gestione della qualità del prodotto in ogni suo aspetto. Oltre al sistema ISO esiste un modello di gestione della qualità PDCA più comune ovvero il controllo del piano implementazione.


Conclusioni

Oggi più che mai le aziende necessitano di specialisti e strumenti per il controllo della qualità come quelli offerti fa TFS Holding. Solo così si potranno creare capi di abbigliamento pregiati e assicurare la crescita dell’azienda. Il controllo qualità è un processo che si impara sul campo ed è essenziale per ogni fase della produzione di abbigliamento. Fare controllo qualità non è così facile come sembra, ma grazie a queste indicazioni è possibile cominciare a integrare questa attività fondamentale in ogni azienda che si occupa della produzione di capi di abbigliamento.

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER