Cosa è un’ispezione di prodotto e perché farla?

L’ispezione di prodotto è un elemento fondamentale del controllo di qualità e permette di verificare la qualità del prodotto in ogni fase del processo di lavorazione e prima della spedizione. Questo permette al Cliente un risparmio in termini economici e di tempo.

Il personale tecnico di TFS Holding specializzato conduce controlli di qualità sulla base di linee guida qualitative concordate con il Cliente (Standard AQL) ed esegue ispezioni di prodotto accurate in ogni fase del processo produttivo.

  • Meeting di Pre Produzione
  • Ispezione In line
  • Ispezione finale
  • Controllo avanzamento produzione

Vediamo nel dettaglio le singole fasi di produzione e le varie tipologie di controlli:

Meeting di Pre Produzione

Si tratta di un incontro preliminare tra i responsabili della qualità del produttore e i tecnici della TFS Holding, prima dell’inizio della produzione, con l’obiettivo di anticipare le possibili criticità e definire le azioni correttive da intraprendere (Corrective Action Plan)

Ispezione In line

Avviene durante la produzione, quando almeno il 10-20% dei pezzi ha raggiunto la fase finale di produzione. Serve a verificare che la confezione e il prodotto soddisfino le specifiche del Cliente e che il prodotto sia conforme alle specifiche della scheda tecnica, permettendo di identificare possibili errori che riguardino:

  • Parti di sartoria (colore / titolo filato – tipo e applicazione degli accessori)
  • Conformità alle taglie
  • Precisione delle possibili tecniche di personalizzazione (stampe – ricamo)
  • Etichettatura (istruzioni di lavaggio – taglia – codice stile – made in – ecc.)
  • Rilevamento di errori di fabbricazione e di confezionamento che potrebbero influenzare l’aspetto finale del prodotto.

L’ispezione si conclude con l’invio di un report con l’indicazione delle criticità riscontrate e il relativo piano di azione correttive ( Corrective Action Plan).

Ispezione finale

Quando la produzione del prodotto è completa almeno all’80% un operatore specializzato procede all’ispezione finale utilizzando standard AQL definiti con il cliente e processi specifici per la tipologia di prodotto.

Conclusa l’ispezione, Viene redatto un report di controllo finale dove vengono evidenziate le eventuali problematiche riscontrate e l’esito dell’ispezione in base agli standard utilizzati.

Controllo avanzamento produzione

Nel caso di ordini particolarmente complessi è possibile incaricare un ispettore TFS Holding di monitorare l’intera produzione e inviare resoconti giornalieri, in modo da identificare e risolvere i problemi in tempo reale. In questo modo sarà possibile assicurarsi che la produzione, la qualità e i materiali utilizzati rispondano ai requisiti stabiliti.

Le competenze necessarie per l’ispezione di prodotto

Tutti gli ispettori di TFS holding vengono formati e specializzati per il controllo qualità di una specifica categoria merceologica tra abbigliamento, calzature, borse, piccola pelletteria e si avvalgono dello standard ANSI / ASQ Z1.4 (ISO 2859-1).

Si tratta di una normativa riconosciuta a livello internazionale che verifica che il controllo di qualità sia fatto su un campione rappresentativo e non su un campione individuato dal fornitore. Per determinare la dimensione del campione e la soglia di accettabilità si usa il Limite di Qualità Accettabile, detto anche AQL.

Le aziende che operano nel settore della moda si rivolgono a TFS Holding consapevoli che un’ispezione di prodotto può portare diversi vantaggi. In particolare, il controllo qualità permette di:

  • migliorare il livello qualitativo dei prodotti;
  • analizzare le performance dei tuoi fornitori
  • Individuare le criticità delle unità produttive e predisporre le opportune azioni correttive
  • avere una riduzione dei resi da clienti (RTV)
  • riduzione dei tempi di transito delle merci con relativo abbattimento dei costi di rilavorazione in Italia
  • Possibilità di intercettare i problemi qualitativi a monte per ridurre i tempi di transito della merce e migliorare l’attività logistica.
  • evitare ritiri di lotti dal mercato e danni di immagine;
  • avere una visione della qualità generale della commessa in modo da poterne valutare il ritiro o il rifiuto

Per questo sono tanti e in aumento i clienti che si rivolgono a TFS Holding per analizzare e certificare la qualità del prodotto nel settore della moda e garantire ai consumatori finali un capo sempre eccellente.

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER