Controllo qualità alla base del successo nella moda

Da tempo è finita la corsa al prezzo nel settore del fashion e oggi si sente sempre più spesso parlare di controllo qualità nella moda. Tornano alla ribalta, dopo anni di moda low cost e accessibile, termini come sostenibilità, etica e riciclo di abiti e accessori. Il motivo? Sicuramente una maggiore consapevolezza dei consumatori, che chiedono a brand e punti vendita reali e virtuali sempre più garanzie per quanto riguarda la produzione e il ciclo di vita degli abiti. Perché parlare di controllo qualità nella moda? Scopriamolo assieme.

foto-per-articolo-1
Image module
Controllo qualità nella moda: l’importanza della sostenibilità

La sostenibilità nel settore della moda comprende l’investimento in abiti che durano a lungo, piuttosto che in capi da gettare dopo pochi mesi con scarse possibilità di essere recuperati dal mercato dell’usato. A tal proposito le ricerche mostrano che i consumatori sono disposti a spendere se trovano trasparenza e valore. Come conferma il rapporto The State of Fashion 2019 realizzato da BoF e Mckinsey&Co il 66% dei consumatori si dichiara pronto a spendere di più per acquistare capi sostenibili. Un dato che riguarda il 42% dei Millennials e il 37% della generazione Z, che acquista solo dopo essersi informata su materie prime e tecniche di produzione del capo di abbigliamento.

Appare, quindi, evidente come il controllo qualità nella moda sia alla base del successo e della reputazione aziendale del brand.

Quali sono i fattori che contribuiscono alla qualità di un capo(Standard AQL)

La sostenibilità delle materie prime e delle tecniche di produzione è solo uno dei fattori su cui si basa la qualità di un capo. La qualità si riflette anche in taglie e vestibilità e oggi che si fanno sempre più acquisti online i produttori si trovano a fare i conti con la silhouette del cliente e sulla necessità di produrre subito e bene, migliorando immediatamente la qualità del prodotto finito. Un capo di abbigliamento di qualità è oggi non solo un capo sostenibile, ma anche un prodotto con tessuti, filati e disegno di eccellenza.

Parlare di controllo di qualità nella moda significa anche monitorare i fornitori, controllare tinture e coloranti, occuparsi del taglio e dell’assemblaggio e inserire accessori di alta fattura come bottoni e cerniere. In ogni caso, il controllo qualità comprende tre fasi:

  • analisi delle materie prime;
  • controllo del processo di produzione;
  • controllo del prodotto finito.

Chi, come TFS Holding SpA, si occupa di gestire il controllo qualità nel settore tessile e dell’abbigliamento sa bene come impegnarsi in tutte le fasi è fondamentale per chi produce ed è oggi un fattore di successo nell’ambito della moda. Un controllo di qualità che riguarda solo le fasi finali del processo non può che avere conseguenze negative e porterà alla creazione di un capo di scarso valore, da buttare o proporre come seconda scelta.

Non solo: un prodotto di bassa qualità rischia di essere rifiutato dal committente e coinvolge negativamente la reputazione del produttore, ma anche il coinvolgimento dei dipendenti accusati delle imperfezioni. Infine, realizzare un capo mediocre significa correre il rischio di essere ritirati dal mercato o di allungare i tempi di produzione, soprattutto in caso di riparazioni da fare.

Il prodotto mal realizzato impatta non solo sul design del prodotto, ma anche sull’immagine del brand che deve essere sempre in grado di alzare l’asticella della qualità se non vuole deludere i clienti. Infine, realizzare un capo imperfetto significa influenzare negativamente le vendite e portare a minori acquisti futuri da parte dei clienti.

Il ruolo di TFS Holding nel controllo di qualità della moda

Il controllo qualità è uno degli aspetti più delicati della realizzazione di un capo di abbigliamento e se viene trascurato porta a rischi per l’azienda e il personale. Non solo: ridurre la qualità significa peggiorare la reputazione del brand e portare a un calo delle vendite e del fatturato. Per questo, fin dal 2006 TFS Holding SpA è specializzata nelle attività di gestione e del Controllo Qualità del Tessile e dell’Abbigliamento, Pelletteria e Calzature e si è affermata come il punto di riferimento per i più importanti marchi di moda e i principali retailer nel mondo.

Creare un capo di qualità è il segreto del successo per chi opera nel mondo della moda e noi di TFS aiutiamo la tua azienda a raggiungere questo importante obiettivo.

Videata AQS
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER