Come si ottimizza la produzione nel settore moda
In ambito tessile e dell’abbigliamento è importante pianificare la produzione, data la complessità del lavoro a seguito dell’evoluzione del settore. Si è passati, infatti, dai grandi stabilimenti degli anni ’70 e ’80 ad oggi, quando le aziende si trovano a gestire una moltitudine di commesse diverse, che portano al rischio di gestire in modo inefficiente la produzione nel settore della moda.
In particolare si è fatto più complesso il processo di gestione della produzione. Un tempo si puntava a privatizzare le linee, oggi invece si procede con un’integrazione verticale e veloce tra i diversi reparti aziendali.
I vantaggi di un efficiente sistema di produzione nella moda
Saper pianificare e organizzare la produzione significa ottimizzare le risorse, anche se scarse, per raggiungere l’obiettivo prefissato con il minor costo possibile in termini economici e temporali. Pianificare la produzione con le tecniche e gli strumenti del passato non è più possibile data la presenza di consistenti ordini e la interconnessione tra tutti i Paesi del mondo.
Le aziende della moda moderne necessitano di soluzioni per la pianificazione della produzione su misura e un sistema efficiente deve comprendere:
- possibilità di ricevere rapidamente ordini e previsioni di vendita;
- possibilità di valutare correttamente l’impatto sul sistema produttivo e programmare l’acquisto di materie prime e semilavorati sulla base dei vincoli esterni, quali tempi di consegna, affidabilità dei fornitori e altro;
- possibilità di pianificare gli ordini di lavoro sulle risorse produttive in accordo con i vincoli interni, quali la capacità produttiva e gli eventuali colli di bottiglia;
- monitoraggio dell’avanzamento reale della produzione rispetto alla pianificazione e controllare il rispetto delle date di consegna pattuite.
Un sistema di produzione nella moda efficiente ed efficace dipende da una corretta gestione dei dati a monte e richiede alle aziende di dotarsi di strumenti tecnologicamente avanzati per pianificare e gestire la produzione.
I punti chiave della pianificazione del settore della moda
L’azienda vincente è quella capace di coniugare strumenti e metodi di lavoro integrandoli tra loro e che si basa sulla fusione tra mondo commerciale e mondo produttivo. Integrare la pianificazione della produzione con l’area commerciale significa, nel concreto, coordinare i modelli di vendita decidendo come ricevere gli ordini e servire i clienti, ma non solo.
L’azienda efficiente si allinea con i vincoli del sistema produttivo e stabilisce come agire in caso di problemi o ritardi prevedendo modalità di intervento adatte a fronteggiare ogni situazione. Per fortuna esistono percorsi strutturati in fasi precise, ovvero:
- analisi del metodo e degli strumenti in uso;
- individuazione di aree di criticità e miglioramento;
- formulazione di un quadro di riferimento e di un percorso operativo concordato con il cliente;
- formazione di un team e condivisione del piano di lavoro;
- impostazione di procedure e strumenti per il coordinamento tra funzione commerciale e produzione;
- individuazione di una consulenza mirata sulle tecniche di pianificazione più adatte, quali MRP, punto di riordino, Kanban e liste di priorità, ma anche sugli strumenti informatici da utilizzare.
Ottimizzare il processo di produzione: il controllo qualità
TFS Holding ritiene il controllo qualità una parte essenziale del processo di produzione e mette a disposizione delle aziende AQS, il software semplice da usare e di immediata comprensione. Si tratta di un software responsive con accessibilità multicanale creato per supportare tutti coloro che devono occuparsi di controllo qualità nelle aziende di moda, dall’abbigliamento alla pelletteria.
AQS si compone di più moduli e si basa su ambiente desktop (Windows 10) e smartphone, caratterizzandosi per una interfaccia utente semplificata, che facilita il lavoro degli ispettori e auditors e la compilazione del “report di ispezione”.
Se vuoi rendere più efficace ed efficiente la tua azienda che si occupa di produzione nel settore moda semplificando le procedure del controllo qualità, contattaci per scoprire nel dettaglio tutte le caratteristiche del software AQS e in che modo rappresenta un vantaggio competitivo per la tua impresa.